Elenco delle politiche attive

Nome Tipo Consenso dell'utente
Informativa trattamento dati Politiche di privacy Tutti gli utenti
Termini di utilizzo e diritti d'autore Politiche del sito Tutti gli utenti

Riassunto



Testo della politica

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI DELLE PIATTAFORME ELEARNING MOODLE DI ATENEO

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati Personali (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), d'ora in avanti GDPR, prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale.
Ai sensi dell'art.13 del GDPR, pertanto, nella sua qualità di interessato, la informiamo che:

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è l'Università degli Studi di Firenze, con sede in Firenze, Piazza San Marco, 4 telefono 055 27571 e-mail: urp@unifi.it, pec: ateneo@pec.unifi.it.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è il Dott. Massimo Benedetti, Dirigente dell'Area Affari generali e legali, Firenze, via G. la Pira, 4 telefono 055 2757667 e-mail: privacy@adm.unifi.it..

FINALITA' DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all'art. 5, paragrafo 1 del GDPR l'Università degli Studi di Firenze, in qualità di Titolare del trattamento, provvederà al trattamento dei dati personali forniti dall'interessato al momento dell'iscrizione e dell'utilizzo della piattaforma E-Learning, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, per il perseguimento delle seguenti finalità:

  • gestione attività didattiche e di valutazione degli apprendimenti da parte del personale docente e/o svolgente funzione (chiamato a cooperare all'attività di docenza);
  • manutenzione e monitoraggio della piattaforma e-learning, relativamente alla gestione tecnica e sistemistica dei dati e alla struttura hardware;
  • condivisione dei contributi degli studenti iscritti alle medesime istanze, usufruendo delle risorse/attività disponibili sulla piattaforma e-learning;
  • diffusione dei dati personali obbligatori (nome, cognome, indirizzo e-mail) agli studenti iscritti alle medesime istanze.

Nel caso di esami di profitto realizzati con l'utilizzo della piattaforma e-learning potrebbe essere richiesto di fornire ulteriori dati personali idonei al riconoscimento dell'interessato (dati identificativi e dati relativi all'immagine) contenuti in documenti di identità.
Occasionalmente potranno essere trattati dati relativi allo stato di salute per le richieste di ausili o tempi aggiuntivi per il sostenimento della prova da parte di studenti in condizione di fragilità (ad esempio certificazione di invalidità o disabilità diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), ecc.). Il trattamento dei dati rientra nelle condizioni di cui all'art. 6 par. 1 lett. e) del GDPR.

CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI ED EVENTUALE TRASFERIMENTO DEI DATI

I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori dell'Università degli Studi di Firenze addetti alla gestione della piattaforma, che, nella loro qualità di delegati e/o referenti per la protezione dei dati e/o amministratori di sistema e/o incaricati del trattamento, saranno a tal fine adeguatamente istruiti dal Titolare. L'accesso ai dati raccolti per le finalità di cui sopra può essere consentito dal Titolare, per lo svolgimento di lavori di manutenzione hardware o software necessari al funzionamento della piattaforma o per la gestione di alcune funzionalità aggiuntive, anche a soggetti esterni che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell'art. 28 del GDPR.
Al di fuori dei casi di comunicazione di cui sopra, i dati non saranno comunicati a terzi se non per ottemperare ad obblighi di legge o rispondere ad istanze legali e giudiziarie e non saranno diffusi. I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'UE.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati legati alle attività didattiche (dati didattici) saranno conservati sulla piattaforma Moodle di norma per 7 anni. La verifica dell'interesse alla conservazione dei dati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene comunque effettuata periodicamente, provvedendo alla progressiva cancellazione a partire dall'anno accademico più vecchio.
I dati del tracciamento delle attività dell'utente (log correnti) sono conservati per 365 giorni.
Successivamente, i dati del tracciameto delle attività dell'utente (log storici) vengono conservati in forma semi anonima di norma per 3 anni.
I dati personali del profilo utente sono conservati illimitatamente.

SITI WEB E SERVIZI DI TERZE PARTI

La piattaforma potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una propria informativa privacy. L'Ateneo non risponde del trattamento dei dati effettuato da tali siti.

COOKIE

I cookie utilizzati sul sito servono a navigare più facilmente e in modo più efficiente sulle pagine web e a consentire l'abilitazione di funzioni utili per l'utente. Le pagine dei servizi e-learning usano un set di cookie, indicati nel paragrafo "cookie utilizzati".

COOKIE UTILIZZATI

La piattaforma E-Learning - Moodle utilizza un cookie di sessione chiamato "MoodleSession". E' indispensabile che il browser sia configurato per accettare questo cookie al fine di garantire la validità della propria autenticazione navigando tra le pagine. Quando ci si scollega dalla piattaforma Moodle o si chiude il browser, il cookie "MoodleSession" viene eliminato.
Altri cookie tecnici potrebbero essere utilizzati per alcune funzionalità aggiuntive della piattaforma.

DIRITTI DELL'INTERESSATO

L'interessato ha diritto di richiedere all'Università degli Studi di Firenze, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli artt.15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR:

  • l'accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all'art.15 del GDPR;
  • la rettifica dei propri dati personali inesatti e l'integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall'Università e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
  • la limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all'art.18 del GDPR.

L'interessato ha altresì il diritto:

  • di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento ai fini dell'instaurazione del rapporto;
  • di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca
MODALITA' DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

L'interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui sopra (anche utilizzando l'apposito modello pubblicato alla pagina https://www.unifi.it/vp-11360-protezione-dati.html) inviando una e-mail al Responsabile Protezione dei dati al seguente indirizzo e-mail: privacy@adm.unifi.it.

RECLAMO

L'interessato ha diritto anche di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell'art.77 del GDPR (http://www.garanteprivacy.it).

OBBLIGATORIETA' O MENO DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per potersi iscrivere alla piattaforma e-learning e partecipare alle attività con essa proposte. L'eventuale rifiuto comporta l'impossibilità per l'interessato di usufruire del servizio.

 


Riassunto



Testo della politica

TERMINI DI UTILIZZO E DIRITTI D'AUTORE

L'accesso alla piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Firenze è consentito mediante l'utilizzo delle credenziali di autenticazione unica di Ateneo.
Durante le attività previste all'interno della piattaforma, ogni utente è tenuto ad osservare il "Codice Etico dell'Università degli Studi di Firenze" e il "Regolamento Disciplinare per gli Studenti", nonchè a conformarsi a quanto previsto dalla Acceptable User Policy (AUP) della rete GARR per quanto concerne l'utilizzo di Internet.
Non è consentito l'inserimento o l'utilizzo in piattaforma di categorie particolari di dati personali e giudiziari come descritti agli art. 9 e 10 del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati Personali (Regolamento UE 2016/679).
Colui che pubblica i contenuti all'interno della piattaforma e-learning è direttamente responsabile e garantisce espressamente che tali contenuti non siano contrari a norme di Legge e nella legittima disponibilità non violino alcun diritto d'autore, marchio, brevetto o altro diritto di terzi derivante da legge, contratto e/o consuetudine, esonerando l'Università degli Studi di Firenze dall'onere di controllare e/o accertare la veridicità di tali informazioni.
Colui che pubblica contenuti sulla piattaforma e-learning, in ogni caso, si obbliga espressamente a manlevare sostanzialmente e processualmente l'Università degli studi di Firenze, e a mantenerla indenne da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse le spese legali, derivanti da pretese economiche o di altra natura che soggetti terzi possano vantare in relazione ai contenuti pubblicati sulla piattaforma e-learning.

DISCLAIMER COPYRIGHT

I contenuti pubblicati all'interno della piattaforma e-learning possono essere utilizzati, personalmente dagli aventi diritto, per esclusivo scopo didattico e di ricerca; non possono essere né commercializzati, né utilizzati in altro modo che non sia espressamente autorizzato dalla Legge o dai titolari e/o detentori dei diritti d'autore.
Il materiale didattico, in qualsiasi forma presentato (testo, grafico, immagine, suono, musica, filmato, fotografia, tabella, disegno, messaggio, ecc.) sulla piattaforma e-learning dell'Ateneo Fiorentino è protetto dalla vigente normativa sul diritto d'autore.
È vietato diffondere, comunicare, distribuire i contenuti e altre informazioni o dati presenti sulla piattaforma e-learning senza il previo consenso scritto dei rispettivi titolari dei diritti.
Ogni violazione sarà punita sulla base della vigente normativa sul diritto d'autore e sulla protezione dei dati personali.
Per approfondire consulta l'Informativa sui diritti d'autore.