
Descrizione del MOOC: il programma formativo fornisce nozioni sulla definizione, la fisiopatologia e la patogenesi del diabete e delle sue complicanze micro e macrovascolari. Inoltre, si esplorano in modo clinico e pratico le principali questioni riguardanti la diagnosi del tipo di diabete e lo screening e la diagnosi delle complicanze. Infine, viene trattata in maniera estesa la terapia farmacologica e non farmacologica delle varie forme di diabete.
Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 6 Moduli, ognuno strutturato in 6 Unità.
Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:
- video-lezioni;
- contenuti di approfondimento testuali o interattivi;
- quiz di autovalutazione.
Prerequisiti:
Studenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia iscritti al 3 anno e successivi.
Prof. Edoardo Mannucci, Prof.ssa Ilaria Dicembrini | Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio". Università degli studi di Firenze.
Il corso fornisce basi fisiopatologiche e cliniche del diabete, formando competenze per diagnosticare correttamente i diversi tipi, programmare lo screening delle complicanze e impostare terapie adeguate per diabete tipo 1 e tipo 2.

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006