
-
Saper identificare il modello di blended learning più adatto al proprio contesto di insegnamento;
-
Definire ruoli e forme di partecipazione di docenti e studenti nei diversi setting (presenza e online);
-
Combinare in modo strategico i diversi approcci (flipped, attivo individuale, attivo collaborativo) all’interno di una sequenza didattica efficace.
Il percorso formativo si articola in quattro fasi. Si inizia con un’attivazione iniziale che propone materiali introduttivi per stimolare l’interesse e inquadrare i temi centrali. Segue una fase di approfondimento teorico, in cui si forniscono strumenti concettuali e riferimenti fondamentali per comprendere le diverse metodologie della didattica online. Successivamente, la teoria prende forma concreta attraverso l’analisi di esperienze reali, consentendo di osservare come i concetti vengano applicati nella pratica. Infine, una fase di riflessione favorisce l’integrazione di quanto appreso, stimolando una visione consapevole e critica del proprio approccio didattico.
Non ci sono prerequisiti.
prof.ssa Maria Ranieri
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
Presentare la modalità didattica blended illustrandone le principali soluzioni metodologiche in ambito universitario

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006