Iscrizioni chiuse

Descrizione del MOOC: il corso tratta alcuni argomenti base del programma dell’insegnamento di Microeconomia con la finalità di stimolare e facilitare l’apprendimento degli studenti attraverso il gioco. I temi trattati sono relativi a:  

  • la teoria della produzione e della determinazione della funzione di offerta di una impresa concorrenziale (price-taker); 
  • la teoria delle scelte ottime dell’impresa monopolista (price-maker) e delle forme di discriminazione del prezzo; 
  • una introduzione ai concetti base di teoria dei giochi per l’analisi di contesti con presenza di interazione strategica.

Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 3 Moduli, ognuno strutturato in 6 Unità.

Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:

  • podcast;
  • video-lezioni;
  • contenuti di approfondimento testuali o interattivi;
  • quiz di autovalutazione.

Prerequisiti: conoscenze e competenze di matematica quali:

  • applicazione delle regole sulle operazioni elementari in presenza di potenze;
  • risoluzione di sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; 
  • applicazione di regole di derivazione e soluzione di problemi di massimizzazione;
  • rappresentazione grafica di funzioni elementari quali retti, parabole, etc.
Tipologia: MOOC
Docente:

Prof. Nicola Doni | Dipartimento di Scienze per l'Economia e per l'Impresa. Università degli studi di Firenze.

Obiettivo:

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti chiave di teoria della produzione, massimizzazione del profitto in monopolio, discriminazione di prezzo e teoria dei giochi (strategie, risposte ottime, equilibrio), con rappresentazione tramite matrice o albero.

Durata: 18 ore
Lingua: Italiano
Target: Studenti universitari - triennale, studenti universitari - magistrale, studenti delle superiori.
Certificato: Attestato di partecipazione. Prossimamente anche un Open Badge.
Progetto: ALMA

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006