
Descrizione del MOOC: il MOOC vuole introdurre lo studio del diritto assicurativo e della sostenibilità. Saranno affrontati temi classici legati al mondo del diritto assicurativo ma riletti alla luce dei cambiamenti apportati dall'introduzione delle misure previste per garantire la sostenibilità. La sostenibilità è componente fondamentale del settore assicurativo con caratteristiche riconducibili al ruolo importante che le assicurazioni svolgono per realizzare la transizione ecologica e promuovere modelli di sostenibilità ambientale, di governance e sociale. "Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere le possibilità delle generazioni future" (Rapporto Brundtland, "Our common future", 1987).
Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 3 Moduli, ognuno strutturato in 6 Unità.
Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:
- video-lezioni;
- contenuti di approfondimento testuali o interattivi;
- quiz di autovalutazione.
Prerequisiti:
Sono necessarie conoscenze base del diritto privato e del diritto assicurativo.
Prof.ssa Emilia Giusti | Dipartimento di Scienze Giuridiche, Scuola di Giurisprudenza. Università degli studi di Firenze.
Incentivare gli utenti allo studio della fattibilità assicurativa nelle politiche di sostenibilità sociale ed ambientale per promuovere azioni virtuose in un mondo in continua evoluzione.

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006