
Descrizione del MOOC: il MOOC si focalizza sull’anatomia microscopica, con particolare attenzione al riconoscimento e all’analisi dei preparati istologici e alla correlazione tra struttura e funzione degli organi.
Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 6 Moduli, ognuno strutturato in 6 Unità.
Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:
- video-lezioni,
- contenuti di approfondimento testuali o interattivi
- quiz di autovalutazione
Prerequisiti: conoscenze di base di biologia cellulare, citologia e istologia.
Prof.ssa Alessandra Pacini, Prof. Jacopo Junio Valerio Branca | Dipartimento di medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze.
Il MOOC fornisce basi teoriche e pratiche di anatomia microscopica, sviluppando abilità di osservazione istologica. Gli studenti riconosceranno strutture cellulari e tissutali, useranno il microscopio e collegheranno microstruttura e funzione.

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006