
Descrizione del MOOC: introduzione teorico-pratica alla microscopia applicata alle scienze biomediche: strumenti, tecniche d’indagine, criteri morfologici di normalità tissutale e principi per il riconoscimento delle principali alterazioni patologiche.
Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 2 Moduli, ognuno strutturato in 4 Unità.
Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:
- video-lezioni,
- contenuti di approfondimento testuali o interattivi,
- quiz di autovalutazione.
Prerequisiti: conoscenze di base di Biologia cellulare, Chimica e Biochimica.
Prof. Daniele Bani | Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze
Comprendere la microscopia ottica, UV, confocale ed elettronica; acquisire conoscenze sui nuovi metodi microscopici avanzati. Conoscere la preparazione dei campioni biologici per la microscopia. Applicare le tecniche morfometriche. Conoscere i criteri diagnostici per il riconoscimento dei tessuti.

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006