
Descrizione del MOOC: si ricostruisce la storia del calcolo e dei computer, a partire dalla metà dell’800 (con qualche accenno a tecniche precedenti), e si analizzano sia gli sviluppi tecnologici che quelli commerciali e di utilizzo, cercando di mettere in evidenza il motivo del successo o del fallimento di certe soluzioni, e come sono nati gli standard e le architetture in uso al giorno d’oggi.
Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 6 Moduli, ognuno strutturato in 6 Unità.
Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:
- video-lezioni;
- contenuti di approfondimento testuali o interattivi;
- quiz di autovalutazione.
Prerequisiti:
È utile avere una conoscenza di base della storia contemporanea e un interesse per la tecnologia. È richiesta una familiarità con l’algebra utile per comprendere alcuni concetti legati al calcolo e alla programmazione.
Prof. Franco Bagnoli - Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze.
L’obiettivo generale è mostrare come l’informatica si collochi tra matematica e mercato, analizzando temi trainanti, intuizioni, errori, standard e implicazioni scientifiche legati all’evoluzione tecnologica e delle capacità computazionali dei calcolatori.

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006