Iscrizioni chiuse

Descrizione del MOOC: il corso affronta in modo integrato i principi della sostenibilità applicati ai sistemi agricoli e forestali, fornendo strumenti teorici e pratici per comprendere le sfide ambientali, economiche e sociali contemporanee. Vengono analizzati i modelli produttivi alla luce del cambiamento climatico, della sicurezza alimentare e della gestione delle risorse naturali. Il programma approfondisce l’agrometeorologia, le strategie di adattamento e mitigazione, l’economia circolare, la bioeconomia e l’evoluzione delle politiche agricole europee. Ampio spazio è riservato alla valutazione della sostenibilità tramite indicatori e certificazioni ambientali, con attenzione alla prevenzione del greenwashing. Si esaminano inoltre i riferimenti internazionali in materia di sostenibilità, la tutela della biodiversità, il consumo responsabile e il ruolo delle tecnologie innovative per una transizione sostenibile nelle filiere agroalimentari e foresta-legno.

Struttura del modulo: il percorso formativo è articolato in 3 Moduli, ognuno strutturato in 6 Unità.

Il tempo previsto per ciascuna Unità è di circa 1 ora e comprende:

  • video-lezioni;
  • contenuti di approfondimento testuali o interattivi;
  • quiz di autovalutazione.

Prerequisiti: Non sono previsti prerequisiti.

Tipologia: MOOC
Docente:

Prof. Simone Orlandini, Prof. Fabio Boncinelli, Prof. Leonardo Verdi, Prof. Mario Mauro, Prof. Leonardo Casini, Prof. Nicola Lucifero | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. Università degli studi di Firenze.

Obiettivo:

Conoscenze di: sostenibilità, economia circolare, bioeconomia, clima e normativa UE, strategie di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico, certificazioni delle filiere agroalimentari, modelli di consumo sostenibile e greenwashing. Abilità critiche su consumo, biodiversità e sfide globali.

Durata: 18 ore
Lingua: Italiano
Target: Studenti di scuole secondarie.
Certificato: Attestato di partecipazione. Prossimamente anche un Open Badge.
Progetto: ALMA

MISSIONE 4 ISTRUZIONE E RICERCA - COMPONENTE 1 - INVEST. 3.4
“Didattica e competenze universitarie avanzate”;
Sub-Investimento Digital Education Hubs (DEH).
Progetto: Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic
Innovation (ALMA). Codice ID: DEH2023-00012 - CUP: E68H24000430006